| inviato il 28 Giugno 2025 ore 15:14
La differenza tra fisica e metafisica è che quando in fisica un concetto è di ardua definizione si ricorre a operazioni strettamente scientifiche per definirlo. Il dramma degli anni '30: la luce è un'onda o un corpuscolo? Percy William Bridg(e)man ha preso il Nobel per la Fisica nel '46 anche perché era un convinto assertore dell'operazionismo oltre che un abile sperimentatore. Più prosaicamente ho la presunzione di fare capire anche ai negati cosa c'è in ballo quando si ritaglia un grandangolo. Citando anche la teoria, ma mostrando solo tre scatti.

 |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 15:24
Vedi se ti puo' esser utile www.nobelprize.org/nomination/physics/ The right to submit proposals for the award of a Nobel Prize in Physics shall, by statute, be enjoyed by: Swedish and foreign members of the Royal Swedish Academy of Sciences; Members of the Nobel Committee for Physics; Nobel Prize laureates in physics; Tenured professors in the Physical sciences at the universities and institutes of technology of Sweden, Denmark, Finland, Iceland and Norway, and Karolinska Institutet, Stockholm; Holders of corresponding chairs in at least six universities or university colleges (normally, hundreds of universities) selected by the Academy of Sciences with a view to ensuring the appropriate distribution over the different countries and their seats of learning; and Other scientists from whom the Academy may see fit to invite proposals. Non appartenendo a nessuna delle categorie summenzionate non posso aiutarti “ ma mostrando solo tre scatti. „ C'e' gente all'autogrill che fa cose strabilianti con 3 carte. |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 16:57
Un altro 3d sullo stesso argomento è stato chiuso. Ad un certo punto è saltata fuori anche la definizione Treccani di fotografo e fotografia. Un operazionista direbbe "fotografo è uno che scatta fotografie". C'è davvero bisogno di consultare un dizionario enciclopedico? E anche di insultarsi? Quando uscirono le prime 36 Mpx FF (Nikon, Sony, senza AA) Butler di DPR (un fisico di formazione) confrontava le 36 Mpx derisolte con le FF 20/24 Mpx. Allora in scarsa luce le megapixellate erano un attimo più rumorose. Conviene ricordare che dimezzare il numero dei pixel NON è signal averaging. Di fatto SNR che è il rapporto fra il segnale S (segnale totale, attenzione!) e N (rumore) migliora. Butler introdusse anche il concetto di foto equivalenti in una forma semplificata perché DPR doveva trainare le vendite fotografiche Amazon, non era una rivista scientifica. Ho rispettato la teoria. Nikon J5 su cavalletto, 20 Mpx su 1", BSI, sensore Sony. Fuoco a infinito. Per l'equivalenza occorre che i diametri dell'apertra a F/10 e F/30 siano gli stessi. Obiettivo Nikon 1 10-30 mm. A F=10 mm si è usato f/5. 10/5 dà 2 mm di diametro. Con fuoco all'infinito tutti i dettagli staccati di più di 2 mm sono RAGIONEVOLMENTE a fuoco (fuoco perfetto all'infinito). A F=30 mm si è dovuto chiudere a f/16, diametro un attimo meno di 2 mm. Alla base considerazioni di ottica geometrica. 10 mm 1" è equivalente a ~ 28 mm FF, 30 mm ~ 82 mm FF. Come vi sembra? |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 22:00
Gli obiettivi moderni si fermano a f/16 a meno che siano Macro, allora possono spingersi anche a f/32. Per fare street "from the hip" convengono sensori da 1", anche m4/3. Con un FF a f/16 su infinito però si può camminare con un Nikkor 20 mm e scattare alla cieca. 20/16=1.25 mm, quasi si risolvono le ciglia. f/16 non è un problema neanche al buio ormai con i Denoise AI. La Nikon D3S accetta ISO 102k corretti senza problemi sotto ACR. In alcune foto notturne ho riscontrato che Photolab introduceva artefatti per cui non l'ho riscattato da SW in prova. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 17:32
Propongo un semplice esperimento: apri Photoshop e fai un'immagine 192x120, con un cerchio nero 100x100 su sfondo bianco. Ora ingrandisci l'immagine a 1920 x 1200, provando diversi algoritmi (non vettoriali). Ora fai un'immagine 1920x1200 con un cerchio nero 1000x1000 su sfondo bianco. Ora confronta le due immagini sullo stesso schermo, guardandole dalla stessa distanza. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:06
@Lollus io non sono un teorico e con PS sono una schiappa. Cosa vuoi dimostrare? Nel frattempo riporta le tue impressioni sulla conversione grandangolo piccolo tele che ho riportato in precedenza. La teoria di supporto era nota a Gauss come "ottica geometrica" quasi due secoli fa. Viene ancora usata per progettare nuovi obiettivi. Al netto che ti esprimi con termini volutamente bizzarri ho sempre pensato che sei parecchio intelligente. Poi vuoi fotografare animali notturni e anch'io voglio fotografare lucciole maschio in volo, un altro punto di contatto. Non è che siamo matti tutti e due? |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:29
Ma aprire un post e renderlo un minimo comprensibile a tutti è un grande sforzo? |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:47
@Veritas seriamente, dimmi cosa non ti è chiaro. A prescindere dalle giustificazioni teoriche, si vede una foto a ~ 82 mm equivalenti da confrontare con un ritaglio da una foto a ~ 28 mm equivalenti. D'accordo che le modalità di scatto possono risultare peregrine a chi è digiuno di ottica geometrica ma il senso è chiarire cosa sono due foto REALMENTE equivalenti e come si confrontano. Ci sono quelli che ritengono che se uno ritaglia perde contemporaneamente gamma dinamica e SNR. Lo pensa anche Lollus. Interessante cos'ha da proporre. NB per avere la stessa luminosità apparente avrei dovuto misurare spot sullo stesso punto, invece ho usato media centrale per grandangolo e telino, una imprecisione, chiedo venia. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:51
OMG Val, non vuole (ne può!) dimostrare nulla, è solo polverone cabarettistico. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 19:02
È davvero facile, prova con Gimp se non hai Photoshop. Dovrebbe funzionare anche con L'immagine nativa 1920x1200 è molto più "bella" di quella ingrandita. È anche ovvio. L'esperimento serve a escludere le imperfezioni dell'obiettivo, del sensore eccetera. Il risultato è che più pipsel hai per campionare la tua immagine (ferma) e meglio è. A parità di pipsel, sensore più grande e lente più lunga sono meglio di sensore più piccolo e lente più corta perché entra più luce (quindi meno rumore per Poisson) e richiedi meno qualità alla lente (per Shannon etc). Anche questo lo sapevamo già. -> Spero che ora sia chiaro a tutti. Con le foto notturne sono abbastanza contento ma dovrei trovare un filtro passa alto a foglio o a lastra, da mettere davanti a un grosso flash. Di solito cerco di non usarlo per non disturbare, ma in futuro vorrei provare e vorrei avere colori più naturali. Vedremo, per ora va abbastanza bene senza. La tua lucciola maschio in volo è complicatuccia, io di notte sparo a cose più grosse e lente. Potresti catturarne una viva e metterla in un vasetto, spegnere la luce, poi andare di flash laterale (lontano, manuale a potenza minima, snoot stretto, luce pilota accesa) e alla fine liberarla. Boh. Io quella pazienza lì non ce l'ho. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:29
E niente Valgrassi, io e te ogni tanto dobbiamo "beccarci" Il mio thread, poi chiuso immagino per il troppo OT e i toni di alcuni, parlava di scattare a 20 e croppare a 28-35-40mm in un'ottica di fotocamere e lenti superperformanti (oltretutto non si è mai parlato di DOVE si sarebbero viste le foto ritagliate, fattore più importante di tuti gli altri). Come ho avuto modo di dirti tante volte: è veramente un peccato che qualcuno con una cultura tecnica come la tua non sia mai stato in grando di fare un post esplicativo comprensibile. Però ti voglio bene lo stesso, come ne volevo al mio prof di matematica quando studiavo a Genova: un genio (se lo diceva spesso da solo), peccato che nessuno abbia mai capito nulla delle sue lezioni e che abbia visto coi miei occhi studenti avere una sedia col proprio nome alle sessioni, tante erano le volte che provavano a passare l'esame. Detto questo, invito chiunque ad andare qui e dirmi quali sono state scattate a 20, quali a 28, quali a 35 e quali a 50mm, visto che dovrebbe essere così chiaramente visibile... Valgrassi compreso |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:56
GKorg : Percivale per caso? |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:01
@Korg “ Come ho avuto modo di dirti tante volte: è veramente un peccato che qualcuno con una cultura tecnica come la tua non sia mai stato in grando di fare un post esplicativo comprensibile. „ Non mi è chiaro dove ci siamo beccati. Nel passato sì, adesso dove? Non menartela troppo: ho fatto vedere come da un'immagine con un 28 mm equivalente si poteva estrarne una 82 mm equivalente, secondo ottica geometrica. Non è neanche un'idea mia originale, la spiega Rowlands in una monografia. Per tua norma, io sono un senatore che va per i 78 fra pochi giorni. Ho anche l'altissimo grado di Caporal maggiore del Reggimento Savoia Cavalleria (quello che ha prestato il cavallino rampante a Ferrari). Se non ti è chiaro, colonna portante della cultura anglo è l'understatement. Se non capisci che "If I were modest, I'd be perfect" è una battuta, allora nessuna sorpresa che non capisci anche i miei post. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |