| inviato il 06 Novembre 2022 ore 14:20
“ ma quando attivo il flash integrato o esterno che sia, vorrei che la fotocamera abbassi gli iso per avere una qualità del file accettabile. Ho impostato l'autoiso fino a 12800 senza flash e 1600 con il flash. Vedo che se tengo gli autoiso la fotocamera scatta in interni sempre agli iso massimi impostati. „ Stesso problema ma con Fuji (X-T30): con auto iso e flash viene usato il valore iso massimo consentito, con reflex Nikon (e mi pare anche Panasonic) viene utilizzato il valore iso minimo (100). Condivido il disappunto perché l'automatismo delle reflex Nikon era molto più pratico, quello Fuji decisamente meno (occorre impostare un valore iso massimo che viene puntualmente scelto dalla fotocamera). Anche io utilizzo raramente il flash integrato, ma proprio per questo apprezzo un automatismo più efficace. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 14:44
@Gianpaolo64 No, la luce fredda dipende dal flash, l'ho confrontata con quella di altri flash. @Zanzibar79 Uso l'A1. Comunque come detto sopra mi sembra di aver risolto in maniera assolutamente indolore, anteponendo una pellicola di color caldo al flash. È la stessa cosa che si fa con i flash professionali anteponendo le gelatine a seconda della temperatura necessaria. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 14:49
@Lucatkom Conosco bene Panasonic e Olympus e loro utilizzano il valore minimo ISO con cui riescono a mantenere un'esposizione corretta. Il lato positivo è che così si ottiene un file qualitativamente migliore, mentre il lato negativo è un maggior effetto flash con lo sfondo che viene via via sottoesposto rispetto al primo piano. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 15:05
Ed allora mi sa che hai ragione. A1 lo reputo in assoluto il migliore. Purtroppo ho dato via la z50 e non posso darti riscontro dal momento che ci ho fatto circa 3000 scatti ma quasi tutti senza il suo flash. Ma il problema che hai riscontrato mi è capitato a pensarci bene anni fa con un flash Metz su d750 e d810 |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 15:48
Salve, volevo chiedere ai possessori di Z50 o Z50 II se il flash integrato possa comandare i flash Nikon, grazie |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 13:46
No, non può fare da commander ottico |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:02
Può funzionare solo se disattivi i-TTL (devi eliminare il pre-lampo che viene usato per regolare l'esposizione), metti il flash della macchina in manuale e se hai un flash esterno con un trigger per il lampo del flash integrato Quello menzionato da Fuzy è il Nikon Commander Mode presente fin dai tempi della D200 e compatibile con alcuni flash SB Nikon. (Io lo uso con un Metz che ha prevista questa modalità) |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 14:39
@lorenzo1910 Io ho un flash Nikon SB-700 che con la D700 posso usare anche staccato dal corpo macchina, messo in modalità slave, e la macchina in commander. La Z50 non ha la modalità commander, ho provato lo stesso anche se sapevo che non avrebbe funzionato e infatti non funziona. Non avevo mai pensato di provare a disattivare ttl, ho appena provato sulla Z50 a metterlo in manuale ma non fa comunque attivare l'SB-700... |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 17:48
“ Può funzionare solo se disattivi i-TTL (devi eliminare il pre-lampo che viene usato per regolare l'esposizione), metti il flash della macchina in manuale e se hai un flash esterno con un trigger per il lampo del flash integrato „ Questo è quello che ho scritto... Ci vuole il trigger ottico come questo (ad esempio) www.jjc.cc/index/goods/detail.html?id=1361 Va notato che questi trigger ottici funzionano solo se la macchina non emette il pre-lampo del TTL... Quindi, disattivare il TTL, mettere il flash della macchina in manuale a bassa potenza (1/8 va già bene) e usare il flash esterno collegato al trigger ottico... C'è da dire però che anche il flash esterno va messo in manuale o in Auto (in modo che possa dosare da solo la potenza) Spesso i moderni flash lavorano in TTL comunicando con la macchina... in questo caso (usando questo accessorio) non possono comunicare e non sanno come regolare la potenza... per questo vanno usati regolando la potenza manualmente. E' un sistema valido se hai un vecchio flash manuale/automatico e lo vuoi usare wireless. |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 20:29
Speta che non capisco bene perché ha sia hot shoe maschio che femmina. A questo aggeggio andrebbe collegato il flash esterno quindi, e riceve il lampo dal flash della macchina, non montato sulla macchina giusto? |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 21:58
Giusto... ha un attacco filettato nella parte bassa per usare un treppiede (anche mini) e sopra ci va montato il flash... Ecco come si presenta :
 |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 17:08
La nikon z50ii può comandare alcuni flash Nikon in modalità ottica, con la limitazione che i flash funzionano solo in manuale. Sicuramente è vero con il nikon sb-800 (che ho e che ho utilizzato in questo modo con una z50ii) messo in modalità SU-4. Una discussione in proposito è qui: www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t31546.html In breve il flash integrato va posto in manuale, il flash esterno in modalità su-4 e manuale, in entrambi i casi quindi occorre regolare manualmente il lampo dei due flash. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:30
@Lorenzo1910 non sapevo l'esistenza di quel aggeggino, per quello che costa ne provo uno vediamo come va se riesco a far flashare il sb-700 staccato dal corpo macchina anche con la z50... “ La nikon z50ii può comandare alcuni flash Nikon in modalità ottica „ La z50ii è uguale alla z50 per il flash remoto, nessuna delle due può agire da commander ottico. onlinemanual.nikonimglib.com/z50/it/controlling_remote_flash_units_228 onlinemanual.nikonimglib.com/z50II/it/13-03.html O meglio serve almeno un sb-500 su entrambe perché non è che la z50 fa da controller, è il flash esterno montato sulla slitta che fa da controller, solo che nei flash di fascia medio-alta imposti tutto direttamente dal menu del flash tramite i suoi pulsanti/levette, con sb-500 essendo entry level non ha display e menu, pochi tasti fisici e quindi la fotocamera fa come da sua estensione per visualizzare e cambiare le impostazioni. Comunque mi sorprende che sb-800 messo in modalità su-4 lavori solo in manuale. A me l'sb-700 lasciando attivo attivo ttl e mettendolo in modalità "remote" (o slave come si diceva prima che i termini master e slave venissero banditi per razzismo) con il flash integrato della d700 in modo commander funziona mantenendo l'automatismo che regola la potenza |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:48
Se l'SB700 ha possibilità di regolare la potenza non dovresti avere problemi (sfrutterebbe solo il pin centrale dell'innesco) Altrimenti fai un pianto e un lamento, spendi altri 20 euro per un buon vecchio flash e risolvi senza troppi patemi (quel Minolta Auto 28 che ho messo in foto, ad esempio, va alla grande) Però ricorda : la macchina NON deve essere in TTL... il flash in camera va usato con la potenza gestita in manuale... e usala in modalità manuale senza Auto Iso... fai delle prove mantenendo il tempo di synchro flash (di solito 1/125 va bene) e scegli diaframma e ISO in base alla distanza del soggetto... Parti da 1/125 f/5.6 e 200 iso... se ti viene sottoesposta passa a 400 iso... e via così... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |