| inviato il 19 Giugno 2025 ore 14:53
E nessuno mi toglie dalla testa che l'EFIII è stato costruito sullo schema ottico dell'RF, ma non è questo il punto. ******************************************** Ecco Franco... toglitelo dalla testa. Tutto è partito dalla furbata Sony dello schema ottico raggruppato al centro, il tutto per risparmiare peso, e soprattutto soldi, tanti soldi, impiegando almeno il 30% in meno di PREZIOSO vetro ottico. Canon mangiò subito la foglia e di lì a poco seguì, figuriamoci, la strada tracciata da Sony inventando, anche se non ce n'era affatto bisogno (se non per risparmiare tanti soldi... ella sola però), i due tele della serie IS lll per poi, visto che l'esperimento tutto sommato era andato bene, riprendere il tutto nei due tele RF, che sono appunto gli EF con l'adattatore saldato... e i motori AF rinnovati. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 14:59
Azz si leggono cose al di là della fanta industria. Evidente che c'è gente che non ha mai lavorato in certi ambiti eppure parla. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 15:23
Sony ha lanciato il 600mm f4 GM a giugno 2018, mentre Canon lanciato i 600mm f4 e 400mm f2.8 serie III ef nel settembre 2018. Pertanto, secondo la fantomatica teoria per cui Canon avrebbe preso spunto da Sony, per lo schema ottico dei due obiettivi, avrebbero dovuto progettarli - dal foglio bianco - fino ad arrivare al prodotto finale, debitamente testato e deliberato nelle sue varie parti (non solo la parte ottica, ma anche la meccanica, le componenti elettromeccaniche, l'elettronica, il software), in tre mesi. Il tutto allestendo anche le linee produttive, beninteso. Dubito, peraltro, che Canon produca tutto da sè: pertanto in questi tre mesi dovrebbero aver preso accordi anche con fornitori esterni - in pieno periodo estivo - per farsi progettare e sviluppare delle componenti ad hoc, così da averle disponibili per i due obiettivi citati, nelle quantità richieste per le produzione prevista. Considerando che persino per gli aggiornamenti di firmware più semplici, con correzioni di modesta entità, passano spesso settimane prima che li rendano disponibili, trovo il tutto estremamente improbabile. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 15:39
Bè che dire... L'ultima volta che l'ho detto all'altro fenomeno dell'agenzia mi ha bloccato... Eppure c'è gente che continua a pensare che in tre mesi si riescano a 'copiare' delle lenti... E' evidente che la massima esperienza lavorativa che hanno è scrivere boiate in giro. I forum sono eccezionali per questi personaggi, uno spasso da leggere. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 23:38
Veramente detto al day-1 che le ottiche RF hanno quel qualcosa in più se montate su R3/R1 e che se hanno doppia alimentazione, 4 contatti in più, nuova elettronica e circuiteria, ecc. ecc. boh “FORSE” a qualcosa serviranno pure! |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 7:22
Solo chi non li ha mai usati può dire che su ml con adattatore vanno uguali. Anche moltiplicati. Mi pare evidente. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 9:48
Gianpietro, tu hai il 400 RF giusto? Ma secondo voi, questa storia che gli IS III moltiplicati perdano così tanta qualità… non sarà un po' una leggenda metropolitana? Esperienze realmente negative — documentate, su più esemplari e da persone diverse — non è che se ne leggano molte in giro. Personalmente ho avuto diversi supertele (300mm f/2.8 VRII, 500mm FL, 600mm FL e ora il 400mm Z TC) e con nessuno ho riscontrato prestazioni deludenti con il moltiplicatore 2x. Davvero, faccio fatica a credere che ci sia tutto questo crollo di qualità con gli IS III o che, se c'è, sia visibile nelle immagini reali. Anzi, sono convinto che sull'immagine finale pesino molto di più altri fattori piuttosto che il calo dovuto al moltiplicatore: una postproduzione fatta male, l'aria calda o umida, una messa a fuoco non perfetta o tempi di scatto non adeguati. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 9:55
@Andrè se posso permettermi da non possessore: chi parla di certe cose spesso lo fa basandosi su grafici o su simpatie per il marchio. Un 2x su un 600 sul campo ti dà problemi non dovuti sicuramente alla resa ottica, ma ad altre cosucce come umidità e qualità dell'aria (hai presente il caldo della pista che deforma le auto di f1?) Più foto e meno pugnette :-D |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 9:56
Sign….sai cosa vuol dire doppia alimentazione? Qualcuno ha provato a ragionare su quanto viene narrato dal marketing delle aziende? La batteria delle macchine ha una tensione più alta? Hanno usato più motori? Ma soprattutto….qualcuno ha il coraggio di dire che un is3 su 1dx3 va più lento dell'rf sulle ultime? Aggiungere due contatti magari per ridondare l'alimentazione in modo che non ci sia magari un falso contatto dovuto a sporco fermando l'ottica, o banalmente per aver più costanza di tensione in certe situazioni è certamente un plus, ma non parliamo di un'altra ottica….semplicemente di un adattamento dell'elettronica, di certo non ha stravolto nulla. Il fatto che abbiano qualcosa in più dipende semplicemente da come gestiscono la comunicazione. Se un obiettivo dimezza la velocità (forse anche di più) se montato sul nuovo sistema….che comunica volendo esattamente come in precedenza (500is2 per dire), il problema non è certo dell'ottica a cui manca qualcosa, ma ad una limitazione imposta ….cosa che avviene anche con altre marche. @andre nessun teleobiettivo di fascia alta, di nessuna marca, risulta deludente con un 2x! Il problema sono i malati delle comparative, dei numerelli…perché nell'uso reale sono tutte sovrabbondanti in risolvenza. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:13
Ma soprattutto….qualcuno ha il coraggio di dire che un is3 su 1dx3 va più lento dell'rf sulle ultime? ******************************************** Certo che si! Questo è il terreno di elezione dei fan-boys, altrimenti come fanno a giustificare il fatto di aver speso due o tremila €uro in più per comprare lo stesso obiettivo?  |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:25
“ Davvero, faccio fatica a credere che ci sia tutto questo crollo di qualità con gli IS III o che, se c'è, sia visibile nelle immagini reali. „ Ciao André. Ho scritto una cosa che non ho specificato, provo a farlo ora. Se apri le immagini dire che un 600 is iii moltiplicato 2x abbia una qualità non accettabile non è realistico. Io intendevo questo: dire che un EF con adattatore, moltiplicato 2x, per prestazioni AF, aggancio, tenuta, vada come un 600RF con 2x, montato su una Mirrorless, non è vero. Non corrisponde a realtà. Che, fianco a fianco, le immagini, sempre che l'EF adattato tenga fuoco etc quindi riesca a sprigionare la stessa qualità, siano distinguibili, per me no. Il mio è proprio un discorso di prestazioni AF a 360 gradi. Che poi in qualche modo inficiano la qualità finale. Su treppiede, fianco a fianco, secondo me non si notano grandi differenze. Rispondevo a chi sostiene che su ML, adattati e moltiplicati le prestazioni sono identiche all'RF perché tanto sono uguali. Ma manco per il razzo. Il mio socio usa il 500 IS II con 2x adattato. Col piffero che va bene come un RF. Poi va bene, hanno fatto un grandissimo lavoro. Ma non va bene come un RF. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:42
Gianpiero Uggeri... +1000 Cin focali così spinte, non sempre la nitidezza della foto è data dalla pura e semplice qualità ottica del tele, ma intervengono spesso altri fattori, tra cui proprio la precisione perfetta dell'AF.. Quindi, al di là d fatto che gli schemi ottici possano essere o meno identici, la precisione dell'af, nel mondo reale, influisce sulla nitidezza finale. Ripeto.. Nel mondo reale, non nel mondo delle chiacchere da bar fatte da chi queste ottiche non le ha mai usate |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:52
La mia limitata impressione è che i tele ef, almeno i vecchi, siano stati castrati sulle eos R. Ho provato solo 400/4.6 L, 400/2.8 L is 1 (con i due tc) su 5d4, 1dx2 e r5. L'impressione è che l'aggancio fosse percettibilmente più lento sulla r5 che sulle eos 5d4 e 1dx3. Poi una volta che ha agganciato la r5 teneva bene. Sulla qualità dei 400/2.8 e 600/4 rf parlano le foto: sono ottimi anche con i tc. Forse in laboratorio risolvono qualcosa meno degli altri, non ho mai indagato. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:57
“ Ripeto.. Nel mondo reale, non nel mondo delle chiacchere da bar fatte da chi queste ottiche non le ha mai usate „ Mondo reale. Esattamente. Purtroppo c'è gente che un certo tipo di foto non le ha mai fatte che parla senza sapere con la sicurezza di un guru. Vedi il pellicolista di Termoli. È sconcertante sentire che chi fa 30fps è un incapace. Se solo avesse provato una volta nella sua vita si renderebbe conto che con un uccello in volo, anche solo la posizione di una delle due ali fa una differenza enorme tra il tenere una foto e buttarla. E non ci sono balle, non puoi dire che con uno scatto devi beccare il momento giusto altrimenti sei un incapace. Serve avere tanti frames dai quali scegliere il migliore. Se lo puoi fare è meglio, perché negarlo? Se lo neghi è solo perché quelle foto non sai nemmeno da dove partire a farle. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 12:42
“ La mia limitata impressione è che i tele ef, almeno i vecchi, siano stati castrati sulle eos R. Ho provato solo 400/4.6 L, 400/2.8 L is 1 (con i due tc) su 5d4, 1dx2 e r5. L'impressione è che l'aggancio fosse percettibilmente più lento sulla r5 che sulle eos 5d4 e 1dx3. Poi una volta che ha agganciato la r5 teneva bene. „ Più che castrati, è un limite del dual pixel cmos di quelle macchine. Se provassi ad attivare il live view su 5d mark iv e 1dx mark ii, noteresti che il dual pixel cmos ha i medesimi problemi (anzi, è più lento di quello della r/r5). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |