RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 600mm f/4L IS III USM VS Canon RF 600mm f/4 L IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon EF 600mm f/4L IS III USM VS Canon RF 600mm f/4 L IS USM





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 18:02

Un'altro discorso è per un'amatore, che non scarica/ammortizza fiscalmente e si mette sul groppone un'ottica usata da migliaia e migliaia di euro, non più riparabile con la speranza di tenerla altri 5/10 o più anni.�
********************************************

Tutto giustissimo Sig però dimentichi il "piccolo" particolare che un fotoamatore* impiega trent'anni per realizzare la mole di lavoro che un professionista come te cumula in una singola stagione lavorativa!

*) un fotoamatore "normale" ovviamente, non uno di quelli che in due ore spara 7000 fotografie (fotografie... vabbe' definiamole fotografie) per poi selezionarne ben DUE!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 18:06

Verissimo @Paolo anche questo, ma la "sfortuna" può sempre essere in agguato, ed anche il miglior materiale Pro, può rompersi usandolo, oppure cadere/avere un'incidente qualsiasi... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 18:20

Beh si... un incidente può sempre capitare, e giustamente può capitare il primo giorno d'uso amatoriale e NON capitare in trent'anni di uso professionale Triste

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 23:00

MrGreenMrGreenMrGreen @Dionigi, non mettermi in bocca cose non dette Sorry; quando scrivo a più riprese che io continuo imperterrito a comprare anche ottiche EF/Reflex. ;-)Cool

Ops, scusa Sig, ultimamente non seguo più molto e sicuramente mi sono perso diversi tuoi interventi.
Come sempre mi trovo d'accordo con ciò che hai scritto.

L'ho già scritto, se Nikon mi fa una ML come la R1, che ho provato, potrei prendere seriamente in considerazione la vendita del mio corredo reflex, rimettendoci parecchi soldi Triste

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2025 ore 0:48

Ma io mi chiedo,, perché dovete parlare e scrivere pareri e caratteristiche inesistenti,, se le ottiche non si possiedono è meglio stare zitti e passare oltre. DETTO QUESTO il 600 RF é un'ottica diversa dal 600 is3, per vari motivi come il sistema nuovo di stabilizzazione,, il sistema AF ancora migliorato soprattutto nell'aggancio ma una cosa in particolare che nessuno dice la resa con i tc soprattutto con il 2x. La resa del 600 is3 con il 2x fa cagare,, vi sembrano cose da poco?? Detto questo il 600 RF tiene meglio il mercato non c'è nessun dubbio.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 6:52

... ma una cosa in particolare che nessuno dice la resa con i tc soprattutto con il 2x. La resa del 600 is3 con il 2x fa cagare,
********************************************

E che significa?
Se gli obiettivi sono otticamente UGUALI, e lo sono, la differenza la fa l'extender.
Sempre ammesso che anche gli extenders non siano otticamente uguali... perché se sono otticamente uguali anche gli extenders le prestazioni non devono cambiare.
Fatte salve ovviamente le differenze fisiologiche fra un esemplare e un altro, ossia quelle minine differenze (MINIME eh... non che uno è ottimo e l'altro è un cesso) che rendono finanche due gemelli omizigoti NON PERFETTAMENTE UGUALI.

Nel caso specifico quindi due sono i casi: o gli extenders NON sono uguali oppure, se lo sono, uno di quei due componenti dell'accoppiata difettosa ha un suo difetto congenito.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 8:04

Ma io mi chiedo,, perché dovete parlare e scrivere pareri e caratteristiche inesistenti,, se le ottiche non si possiedono è meglio stare zitti e passare oltre.


Dovresti dirlo a quelli che "ah la pellicolah, solo io ho la veritàhhhhh" MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 8:31

Paolo, i tc sono inevitabilmente diversi, il tiraggio è diverso tra le due baionette.
E sotto questo aspetto le reflex dovrebbero essere avantaggiate con le barlow, avendo un tiraggio maggiore.
Però dai test online non c'è una differenza importante tra i l'ef is3 e ll rf con i tc.
Con un pò di lima sull'adattatore si puossono usare i tc rf con le lenti ef.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 9:05

Paolo, i tc sono inevitabilmente diversi, il tiraggio è diverso tra le due baionette.
********************

Hai ragione Pie, in effetti non ci avevo pensato, anche se alla fine il tutto si riduce all'aumento del raggio di curvatura a carico - molto probabilmente - solo dell'ultima lente.
Insomma non dovrebbe essere una differenza epocale che per giunta, semmai ci fosse un peggioramento delle prestazioni, andrebbe a carico dell'RF e non dell'EF Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 9:06

Paolo hai ragione, le ottiche cambiano solo nell'elettronica interna, e probabilmente Canon ha anche limitato appositamente alcune ottiche, non è una onlus e l'unica mission che ha è fare profitto come qualsiasi altra multinazionale.

Io sull'assistenza Canon non mi preoccuperei, ci sono moltissimi centri assistenza che riparano prodotti fuori produzione da decenni….nonostante in teoria non ci dovrebbero essere ricambi.
Addirittura il 200L di un collega è stato riparato…certo non con i tempi di una assistenza in garanzia, ma alla fine lo ha riavuto funzionante.

Personalmente se lavori, e se il tuo fatturato te lo permette (perché ci stanno tanti che sbarcano il lunario e tirano a campare), beh ti adegui agli aggiornamenti anche se a volte folli …ed in Canon alcuni lo sono.
Se non te lo puoi permettere o banalmente il gioco non vape la candela…per fortuna ci sono varie possibilità.
Per altro non è che le reflex abbiano improvvisamente smesso di fare foto…con i nuovo attrezzi non si fanno foto diverse o più belle.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 9:15

Per altro non è che le reflex abbiano improvvisamente smesso di fare foto…con i nuovo attrezzi non si fanno foto diverse o più belle.
********************

Infatti Mac il punto è proprio questo: il "vantaggio" delle Mirrorless Canon è che alla fine puoi adoperare le ottiche precedenti con le stesse prestazioni che esse avevavo sulle reflex... anzi anche migliori visto che l'AF su tutto il campo inquadrato offre prestazioni di molto superiori a quelle offerte dalle reflex... che forzatamente avevano, anzi hanno, una "area AF utile" assai più limitata.
Alla fine solo i fan-boys si aggrappano al fatto che su mille foto riprese ne avrai a fuoco 999 contro 998, dimenticando che chi come te, o come Signessuno, o come chiunque altro che con le raffiche ci lavora per davvero, quasi certamente non ha bisogno di mille fotografie uguali per riprendere quella buona... glie ne bastano cinque... toh... dieci!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 10:34


Grazie per le risposte, ma non ho ancora ricevuto risposta a entrambe le domande:

Qual è più veloce sul campo (terreno) ?

Dipende anche dalla macchina con cui vengono utilizzati. Con una r3/r1, la versione rf ha meno limitazioni nel raggiungere certe velocità di scatto, dato che avevano rivisto la gestione del diaframma in tal senso, oltre ad avere l'innesto rf e un'elettronica diversa.

Qual è più facile da vendere sul mercato in caso di possibile vendita in fra'tempo?

La versione rf, dato che il sistema ef è in via di dismissione.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 11:16


Due, che il supporto assistenza, volenti o nolenti, terminerà sempre prima per la versione EF... ed io (poi ognuno i propri soldi è libero di buttarli come meglio crede, ma allora ci sono modalità ben più "appaganti" e "goderecce" se proprio van buttati! MrGreenCool) non spenderei mai migliaia e migliaia di euro, in oggetti di elettronica di consumo non più riparabile.

Purtroppo questa è la spada di damocle dei prodotti fuori produzione.

Fino al 2030, comunque, dovrebbe esservi copertura di assistenza, ma il condizionale è d'obbligo, dato che sono delle stime, e i ricambi potrebbero terminare prima, come è già capitato più volte in passato.

Comunque, se non si vogliono seccature in tal senso, il materiale nuovo o comunque in produzione, è preferibile.

Una nota sui "centri di assistenza non ufficiali che riparano ottiche vecchie". Non vi è alcuna garanzia sui tempi e sulla fattibilità del lavoro: il centro di assistenza fa un tentativo e - se riescono - riparano l'ottica. Se tuttavia, non trovano i ricambi, o vi tengono l'ottica a tempo potenzialmente indefinito (cosa che è un problema anche per loro, dato che gli incidenti possono capitare, e tenere molto a lungo l'ottica di un cliente aumenta la probabilità di problemi del genere), oppure vi fanno un reso non riparato. È come per le auto d'epoca/youngtimer.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 14:00

partiamo dal presupposto che le due ottiche NON sono uguali nonostante condividano lo stesso schema ottico. E nessuno mi toglie dalla testa che l'EFIII è stato costruito sullo schema ottico dell'RF, ma non è questo il punto.

Il problema relativo alla scelta tra l'EF e l'RF è il prezzo. Ogni tanto butto un occhio all'IS2 (sia 500 che 600) ma il 600 ha prezzi davvero folli (si sta tra i 6500 e i 7500) e l'IS3 arriva a toccare i 9500. Ora, non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ma se l'IS3 costasse usato come attualmente l'IS2, consiglierei tutta la vita di tenere in tasca un po' di soldi e rivolgersi alla versione EF, come compromesso potrebbe starci davvero. Ma considerato l'esborso per un ottica del genere, andare a prendere l'EF usato per risparmiare quanto? 3k? 4k? secondo me non vale davvero la pena. idem comparate cercare un RF usato (quasi impossibile da reperire) per risparmiare quanto rispetto al nuovo? 1500€?

Certo sto ragionando col portafogli degli altri, io resto col mio 500IS old e grazie che non lo vendo per disuso..

però pensateci a questo discorso..

Saluti,

Franco


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 14:48

Non mi stupirei se Canon avesse - anche per ottimizzare i costi - pianificato fin dal principio di realizzare dei 600mm f4 e 400mm f2.8 prima con innesto ef, e poi con innesto rf, mantenendo il medesimo schema ottico. Alla fine le versioni rf sono arrivate meno di tre anni dopo...

Poi, anche se hanno risparmiato su progettazione e sviluppo, i prezzi sono comunque rimasti elevati, ma questo è un altro discorso.

Per quanto mi riguarda, tra un ef 600mm f4 L III is usm e la versione precedente, opterei senz'altro per il primo. La riduzione di peso e, soprattutto, il gap di prestazioni lato autofocus fanno la differenza, molto più che un 5% di differenza sulle mtf, che poi nella pratica è un vantaggio che si annulla, se l'autofocus non sta dietro ai soggetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - [email protected] - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC [email protected]

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me

OSZAR »