RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 600mm f/4L IS III USM VS Canon RF 600mm f/4 L IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon EF 600mm f/4L IS III USM VS Canon RF 600mm f/4 L IS USM





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:50

@Paolo, tutto vero, ma con 2 "MA" grandi come una casa, per preferire l'RF!

Uno, che ormai (soprattutto tra gli Amatori "avanzati") nessuno usa più reflex (ed i Pro comprano nuovo per "n" soliti motivi).

Due, che il supporto assistenza, volenti o nolenti, terminerà sempre prima per la versione EF... ed io (poi ognuno i propri soldi è libero di buttarli come meglio crede, ma allora ci sono modalità ben più "appaganti" e "goderecce" se proprio van buttati! MrGreenCool) non spenderei mai migliaia e migliaia di euro, in oggetti di elettronica di consumo non più riparabile.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:54

Al solito Signessuno è l'unico che ha la visione di come vanno realmente le cose al di là di qualche antico utilizzatore da forum ancorato a tecnolgie di trenta o più anni fa che oltretutto ha una visione limitatissima del mondo intorno che lo sorpassa a grande velocità.

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:12

Io ho la versione RF e non posso che consigliartela.

Il Canon RF 600 f4 è una lente eccezionale (liscia o con i TC) e garantisce la migliore soluzione per utilizzare al meglio delle loro potenzialità le top di gamma R1, R3 ed R5 II.

Il Canon EF 600 f4 III è uscito di produzione l'anno scorso.

Entrambe le lenti (te lo dico per esperienza diretta) sono molto difficili da vendere perché parliamo di obiettivi dal costo molto importante e (te lo dico per esperienza diretta) sono pochi quelli che realmente si faranno avanti con i soldi in mano per l'acquisto.
Ma, tra i due, quello che ha certamente più mercato è la versione RF.

Per quanto sopra ti consiglio caldamente la versione RF che è un acquisto, tra i due, definitivo.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:49

Validissime le considerazioni di sig. Non essendo più in produzione nuovi modelli di reflex la rivendibilita' della versione ef e' da considerarsi bassa. In special modo quando uscirà una versione rf ii aggiungo, per cui si troverà scontata la prima versione rf.. e chi vuole risparmiare qualcosina sull'usato andrà verso la prima versione. L'ef magari si riuscirà a vendere con forte sconto, dopotutto con l'adattatore va bene anche su ml, di fatto sono la stessa lente

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 10:59

Grazie @Gian, ma come io, te e tanti altri, basterebbe averle ed usarle veramente sul campo, per rendersi conto dell'ovvio; l'abisso prestazionale. ;-)

Usi un RF 50 f1,2; un 28-70 f2; un 135 f1,8; un 70-200Z; un 100-300, ecc. ecc. e vedi come le EF corrispondenti, siano buone per il bidone del RAE in discarica! MrGreen

Lo so anch'io che per fare il "giretto" la domenica mattina al lago, è divertente usare il "duetto" o la vecchia cabrio "manuale".
Ma poi se devi macinare quei 40/50/80 mila km annui, tutti i giorni che il buon Dio manda in terra, chissà perchè hanno tutti le chiappe posate su dei suv/sw di teutonica fattura, farciti di elettronica e tecnologia per l'infotainment e la guida/comfort! MrGreen Cool

@Jjj '86, vero, ma lato AF il nuovo RF da ancora qualcosa in più rispetto il gemello per reflex.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:05

Aggiungo, qui si fanno le crociate su quanto sono belle e "fike" le cose "vecchie"; come conti il "manico", che "chi ci lavora" usa ancora reflex, ecc. ecc.

Poi, vai ad un'evento lavorativo internazionale e vedi SOLO il top dei top e l'ultimissima novità, in mano a tutti i Pro "veri"!
Ad es. gli amici Sony avevano tutti il nuovo 50-150 f2, già dalla presentazione, ancora prima che fosse realmente disponibile nei negozi.
Idem ora si vedono solo R1 con 28-70 f2, 70-200Z e 100-300; tutto il resto è praticamente sparito!
Posso continuare fino a sera... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:05

Eh ma vuoi mettere la pellicola...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:16

...e l'impostazione manuale sulla fotocamera così posso dire che la foto l'ho fatta IO.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:18

E sulla scheda non più di 36 foto a sessione, così puoi dire che non te ne approfitti...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:17

Due, che il supporto assistenza, volenti o nolenti, terminerà sempre prima per la versione EF... ed io (poi ognuno i propri soldi è libero di buttarli come meglio crede, ma allora ci sono modalità ben più "appaganti" e "goderecce" se proprio van buttati!�) non spenderei mai migliaia e migliaia di euro, in oggetti di elettronica di consumo non più riparabile.
********************************************

Tutto verissimo Sig, però tu mi insegni che per sfasciare un obiettivo del genere ci devi andare su con un'ascia bipenne Cool

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:20

Ad es. gli amici Sony avevano tutti il nuovo 50-150 f2, già dalla presentazione, ancora prima che fosse realmente disponibile nei negozi.
********************************************

Me l'hanno fatto provare giusto stamattina... semplicemente FA VO LO SO.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:52

@Paolo,
A volte basta molto meno di un'ascia bipenne, purtroppo. Un piccolo difetto di fabbricazione che esce anni dopo, un pcb flessibile che si rompe (non hanno vita eterna) il diaframma che si pianta.
A meno di una differenza di prezzo importante, oggi priviligerei decisamente l'rf proprio per l'assistenza, ma è solo il mio punto di vista.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 16:52

Posseggo da fine 2019 la versione EF (quando ancora avevo la 1DX MKIII) e lo utilizzo senza problemi su R1 (sino allo scorso anno lo usavo su R3).
A dire la verità tempo fa sono stato anche io molto tentato a fare il passaggio alla versione RF... pur sapendo che lo schema ottico è identico sulle 2 lenti... (chiaramente ci sono delle differenze, come ad esempio il motore AF a doppia alimentazione). Un paio di amici hanno la versione RF; ho avuto l'occasione di provarlo (non per 5 minuti eh... per 3 giornate intere).... per esperienza personale la versione RF si comporta alla stessa maniera della versione EF per quanto riguarda le "prestazioni"; mentre per quanto riguarda l'utilizzo con i TC, non saprei... perchè il mio EF l'ho usato pochissimo con i TC e la versione RF non l'ho proprio provato con i TC....
Per quanto mi riguarda, l'attuale RF ad oggi non ha senso (possedendo già l'EF), ma chiaramente se si parte da "zero", meglio ovviamente puntare direttamente sul modello più recente, a meno che di trovare un EF usato tenuto maniacalmente ed ad un buon prezzo...
Oppure se si ha pazienza, attendere l'annuncio dei modelli nuovi che, si vocifera, dovrebbero essere presentati nel 2026... (anche se ormai a questi rumors ci credo poco)...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 16:14

Se non si ha intenzione di usarlo su Reflex anch'io prenderei la versione RF per i motivi già citati
Mi deludi Sig, non usi più le reflexMrGreen, io continuo imperterrito a preferire la D6 a Z9/Z6iii ma sono utilizzi un po' particolari e soprattutto Nikon non mi fa una cazzzz di R1Triste


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 17:40

MrGreenMrGreenMrGreen @Dionigi, non mettermi in bocca cose non dette Sorry; quando scrivo a più riprese che io continuo imperterrito a comprare anche ottiche EF/Reflex. ;-)Cool

Però un conto è comprare un'ottica nuova da 1/2/3k stra-diffusa e che dopo i 4 anni canonici dell'ammortamento al 100%, posso anche concedermi il lusso di gettarla nel RAE, se non più funzionante/riparabile, senza "perderci" nulla.
Un'altro discorso è per un'amatore, che non scarica/ammortizza fiscalmente e si mette sul groppone un'ottica usata da migliaia e migliaia di euro, non più riparabile con la speranza di tenerla altri 5/10 o più anni. ;-)

Come ti dissi in privato, ora con la R1, la differenza con la reflex è veramente "ad un'incollatura" lato usabilità e si può girare con un'unico sistema. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - [email protected] - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC [email protected]

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me

OSZAR »